Vai al contenuto

Frittata di spaghetti

7 giugno 2012

Questo piatto è conoscito in Campania come frittata di scammaro e ha la particolarità di non essere affatto una frittata, visto che non contiene nemmeno un uovo. Su internet si trovano varie ricette per i condimenti “originali” da utilizzare, ma purché sia a base d’olio, va bene tutto quel che ci volete mettere. La preparazione è abbastanza lunga, ma è facilissima e il piatto si presenta molto bene.

  • Spaghetti: 125 grammi
  • Filetti di alici sott’olio: 2
  • Capperi sotto sale: un cucchiaio
  • Aglio: uno spicchio
  • Prezzemolo fresco tritato: un cucchiaio
  • Olive verdi snocciolate fatte a pezzetti: un cucchiaio
  • Peperoncino: a piacere
  • Olio extravergine di oliva: tre cucchiai

La ricetta è per una persona o due persone che mangiano veramente poco. Lessate gli spaghetti in acqua poco salata.

Nel frattempo, sbucciate l’aglio e fatelo soffriggere in un padellino antiaderente di circa 20 cm con l’olio, il peperoncino tritato e le alici. Quando l’aglio è imbiondito toglietelo dall’olio e lasciarte sciogliere del tutto le alici. A questo punto aggiungete i capperi lavati del sale, le olive e il prezzemolo e proseguite la cottura per mezzo minuto.

Quando gli spaghetti sono cotti scolateli, versateli nel padellino e mescolate bene. Mettete il padellino sul fuoco alto per un minuto circa e schiacciate giù la pasta, quindi accendete il fuoco più piccolo che avete, al minimo.

Ora ci vuole un piccolo sforzo di fantasia: immaginate che la padella sia il quadrante di una bussola. Ciascun punto cardinale deve rimanere sopra la fiammella per tre minuti. Passati i dodici minuti di questa fase, tutta la cottura va ripetuta sul lato opposto, per un totale di ventisei minuti. Vedrete che la frittata sarà facilissima da voltare, compatta e avrà una deliziosa crosticina croccante.

Se cambiate le proporzioni della ricetta tenete conto che la frittata dev’essere alta un paio di centimetri.

Pubblicità
No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: