Vai al contenuto

Insalata di pasta all’americana

23 Maggio 2017

Questa ricetta vegetariana piuttosto semplice (ma non direi dietetica!) è un classico negli Stati Uniti, dove si usa – orrore orrore – come contorno. Qui da noi può fare da buon piatto unico estivo. Riduco solo la dose originale di zucchero, che arriva in qualche versione fino anche a mezza tazza o più e che la renderebbe troppo dolce per i nostri palati. Non è niente male, specie rispetto a certe agghiaccianti insalate di pasta messe assieme con tutto quel che avanza nei barattoli aperti in frigorifero, che io non infliggerei a cuor leggero nemmeno ai topi che infestano la mia compostiera.

  • Pasta corta, tipo maccheroni, cellentani, penne: 500 grammi
  • Maionese: se la fate da voi, usate un bicchiere di olio, altrimenti ce ne vorrà un vasetto da circa 200 g
  • Aceto di spirito o di vino bianco: 60 mL (sarebbero 63 g, se volessimo essere pignoli, ma stavolta non vale la pena!)
  • Zucchero: un cucchiaio o poco più
  • Senape forte: due cucchiai
  • Sale fino: a piacere, circa due cucchiaini rasi
  • Pepe nero macinato: circa mezzo cucchiaino
  • Un grosso peperone verde e rosso (o uno molto piccolo verde e uno molto piccolo rosso!)
  • Due o tre coste di sedano, meglio bianco
  • Una grossa carota
  • Mezza cipolla novella piccola o un paio di cipollotti o altra cipolla adatta all’insalata (tritata, dovrà essere la metà del volume del sedano)
  • Peperoncino o paprika in polvere: a piacere, facoltativo

Dose per quattro persone.

Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, tenendola un po’ al dente. Quando sarà cotta, scolatela e lasciatela raffreddare del tutto senza lavarla o condirla e mescolando di tanto in tanto. Diventerà parecchio appiccicosa ed è giusto così.

Mentre la pasta si fredda, in un’ampia terrina, mescolate molto bene la maionese, l’aceto, la senape, il pepe, il peperoncino (se lo usate), il sale e lo zucchero. Sbucciate e grattuggiate grossolanamente la carota. Tritate tutta l’altra verdura a cubettini di mezzo centimetro. Aggiungete tutta la vedura alla salsa, che sembrerà decisamente troppo abbondante e troppo liquida. Abbiate fede! Mettete una tazzina di questa salsa da parte: servirà alla fine.

Quando la pasta è completamente fredda, unitela alla salsa con le verdure e mescolate bene. Se la pasta fosse calda, la maionese si separerebbe e otterreste un risultato unto e disgustoso. Coprite con della plastica, mettete in frigorifero e lasciate riposare per molte ore; meglio fino al giorno dopo.

Passato il tempo, la pasta avrà assorbito quasi tutto il condimento. Mescolate bene aggiungendo tutta o parte della salsa che avevate lasciato da parte, in modo da dare al piatto un aspetto più fresco. Volendo, guarnite con del prezzemolo tritato.

Le verdure, naturalmente, si possono cambiare a piacimento; penso che il mais bollito e il cavolo sarebbero particolarmente indicati. Eviterei il pomodoro.

Pubblicità
No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: