Vai al contenuto

Pizza finta (con la piadina)

31 gennaio 2023

Di ricette per fare molto molto rapidamente qualcosa che vagamente assomiglia ad una pizza se ne trovano in rete a centinaia; vi consiglio questa solo perché ha il merito (e non è affatto scontato) di funzionare per davvero. Richiede veramente pochissimo pochissimo tempo rispetto a quasi qualsiasi alternativa, comprese le bruschette. Non è una vera pizza, non la presenterei agli ospiti se non come snack, ma non è per niente malaccio.

Leggi tutto…
Pubblicità

Gamberi fritti a palloncino

26 dicembre 2022

Questa ricetta, una recente invenzione coreana, è per una frittura di gamberi abbastanza particolare: la pasta in cottura si gonfia come un pallone, con un effetto stupefacente e una consistenza particolare. Gradevole, ma non leggero; queste porzioni basteranno per quattro persone come piatto principale e per una compagnia numerosa come snack per un aperitivo. Come tutte le ricette “tecniche”, le proporzioni vanno rispettate alla lettera e gli ingredienti devono essere esattamente questi.

Leggi tutto…

Hummus verde

28 novembre 2022

Una variante del solito hummus di ceci, fatta con adzuki verdi e con parecchio coriandolo; non richiede di sbucciare legumi e non disturba l’intestino. Dico subito che è piaciuta molto anche a persone che trovano insopportabile quest’erba, di cui parlo dopo la ricetta. Non ho dubbi che sarebbe buona anche senza coriandolo!

Il nome è improprio, perché la stessa parola ḥummuṣ in arabo significa semplicemente “ceci”; la crema che tutti conosciamo, in effetti, si chiamerebbe ḥummuṣ bi-ṭ-ṭaḥīna “ceci e tahina”. Succede spesso che una parola straniera venga assunta in una lingua con un significato molto più ristretto dell’originale, ad esempio, blitz di per sé vuol dire solo “fulmine”, champignon è solo “fungo”, ticket “biglietto”, e furry “peloso”.

Leggi tutto…

Quesadilla di pollo facile facile

24 ottobre 2022

Uno spuntino messicano, qui in una versione semplice senza tante pretese di autenticità, ispirata a quelle del nord del Paese, e pensata per fare da piatto principale per una persona affamata. Può servire come cena alternativa rapida e saporita e anche per consumare pezzetti di verdure che vi fossero avanzati.

Non è la mia (#furto #tantopercambiare), ma l’aspetto è quello.
Leggi tutto…

Pici all’aglione senza aglione (e senza pici)

31 agosto 2022

È un bel po’ che ogni tanto – se poi non ho appuntamenti – preparo un sugo a base di aglio e pomodoro ispirato al sugo all’aglione, tipico della bassa Toscana e alto Lazio, che si usa soprattutto per i pici, un tipo di pasta fresca simile a dei grossissimi spaghetti. L’aglione è una varietà di aglio dalle dimensioni impressionanti: una testa pesa anche mezzo kilo, uno solo spicchio anche 80 grammi. Non ho mai scritto la semplicissima ricetta perché, non avendo assaggiato l’originale e fidandomi dell’opinione dei cuochi campanilisti della rete, pensavo che questa verdura fosse del tutto unica ed inimitabile.

Un testone di aglione. È fresco: quando le bucce (le “tuniche”, per i botanici) sono secche e gli spicchi disidratati diventa decisamente meno mastodontico.

Ma quest’estate sono stato in vacanza proprio in quelle zone, ho provato il piatto, e devo ammettere che non so se sarei capace di distinguere l’aglione da un qualsiasi aglio fresco non molto forte, come quello che in estate si può trovare in tanti supermercati, che a sua volta non è poi così diverso dall’aglio secco che si trova normalmente. Da aprile a luglio, quando gli agli sono ormai molto vecchi, forse farei dell’altro.

I pici si trovano in versione secca in alcuni negozi forniti e direi che sono più che discreti. Se li volete fare da voi a mano, cercate altrove, per me ne vale la pena solo se si è toscani. Si possono comunque sostituire tranquillamente con altri formati.

Leggi tutto…

Pasta con le zucchine

19 giugno 2022

Chi ha due metri quadrati di orto, in questo periodo non sa dove mettere le zucchine. Vi lascio perciò una ricetta banale ma che penso non tutti conoscano, che ne consuma parecchie. Niente di speciale, solo un semplice, gradevole piatto sano per tutti i giorni che, direbbe uno chef, esalta la materia prima.

Sotto, bonus, la ricetta della carbonara con le zucchine, che per me è deliziosa e non ha niente da invidiare alla versione tradizionale.

Leggi tutto…

Clotted cream, davvero & imbrogliando (v.2)

5 giugno 2022

La clotted cream, ossia “panna coagulata” o – forse meglio – “panna rappresa” è tipica del Devon e della Cornovaglia, in Inghilterra, dove si serve all’ora del tè con gli scones, un dolcetto molto semplice del quale do la ricetta (bonus) in basso, assieme a marmellata di fragole. Il sapore e la consistenza è a metà strada tra quello della panna e del burro: molto più ricco della prima, ma molto più dolce del secondo, con note tostate dovute alla cottura. Se siete amanti del genere, va provata almeno una volta nella vita.

Quattro anni fa ho dato una ricetta abbastanza fedele all’originale. Quella versione richiede molte molte ore di preparazione e si può fare solamente con quantità di panna considerevoli; la trovate qua sotto (“Clotted cream davvero”). Da allora, ho letto in giro che esiste un sistema molto più semplice e rapido, direi addirittura banale, per ottenere un risultato praticamente indistinguibile, che vi riporto e che consiglio a tutti di fare, considerando che è adatto anche a dosi modeste (“Clotted cream imbrogliando”).

Leggi tutto…

Torta di lenticchie

19 Maggio 2022

Ricetta per una torta salata molto semplice, molto economica, saporita e – se interessasse a qualcuno – ricca di proteine e senza glutine. Come vedete dalla foto, è una vera e propria torta, non una crostata salata, come s’intende di solito.

Credo che non molte persone saprebbero individuare l’ingrediente principale.

Leggi tutto…

Spaghetti di Fujian

24 aprile 2022

Chi non sa niente di cucina cinese e parla solo per sentito dire pensa che in Cina si mangi pesante e “tutto fritto”. Ci vuole solo un po’ di esperienza in più e ci si rende conto che in realtà parecchi piatti sono leggeri, ma questo non è tra quelli che contribuiscono a far cadere lo stereotipo, che un fondo di verità – bisogna ammetterlo – ce l’ha.

Questa ricetta è ispirata a quella di una di una catena di fast-food, che a sua volta ha pescato dalla cucina della regione di Fujian. Gli ingredienti sono pochi, la preparazione facile.

Leggi tutto…

Sequilhos di amido

9 marzo 2022

Ho già dato qualche ricetta molto semplice di biscotti, ma questi onestamente sono imbarazzanti: hanno esattamente tre ingredienti (obbligatori) e sono pronti in un quarto d’ora compreso il tempo di cottura.

La consistenza è un po’ particolare: sono croccanti e ridicolmente fiabili, qualcuno li ha paragonati ad una spumiglia dura, qualcuno ha detto che hanno la consistenza che si immagina dovrebbe avere la terracotta. Non posso dargli torto. Il sapore è semplicemente di burro, niente da aggiungere.

La ricetta è brasiliana e ultimamente sembra che sia diventata di moda.

Leggi tutto…