Vai al contenuto

Torta di lenticchie

19 Maggio 2022

Ricetta per una torta salata molto semplice, molto economica, saporita e – se interessasse a qualcuno – ricca di proteine e senza glutine. Come vedete dalla foto, è una vera e propria torta, non una crostata salata, come s’intende di solito.

Credo che non molte persone saprebbero individuare l’ingrediente principale.

Leggi tutto…
Pubblicità

Spaghetti di Fujian

24 aprile 2022

Chi non sa niente di cucina cinese e parla solo per sentito dire pensa che in Cina si mangi pesante e “tutto fritto”. Ci vuole solo un po’ di esperienza in più e ci si rende conto che in realtà parecchi piatti sono leggeri, ma questo non è tra quelli che contribuiscono a far cadere lo stereotipo, che un fondo di verità – bisogna ammetterlo – ce l’ha.

Questa ricetta è ispirata a quella di una di una catena di fast-food, che a sua volta ha pescato dalla cucina della regione di Fujian. Gli ingredienti sono pochi, la preparazione facile.

Leggi tutto…

Sequilhos di amido

9 marzo 2022

Ho già dato qualche ricetta molto semplice di biscotti, ma questi onestamente sono imbarazzanti: hanno esattamente tre ingredienti (obbligatori) e sono pronti in un quarto d’ora compreso il tempo di cottura.

La consistenza è un po’ particolare: sono croccanti e ridicolmente fiabili, qualcuno li ha paragonati ad una spumiglia dura, qualcuno ha detto che hanno la consistenza che si immagina dovrebbe avere la terracotta. Non posso dargli torto. Il sapore è semplicemente di burro, niente da aggiungere.

La ricetta è brasiliana e ultimamente sembra che sia diventata di moda.

Leggi tutto…

Çılbır, uova turche in camicia

12 febbraio 2022

Il çılbır (si legge più o meno “cìlbir” o, se riuscite, a metà tra “cìlbir” e “ciùlbur”) è un piatto che in Turchia si serve per colazione, ma che da noi può andare per pranzo o cena, a base di uova in camicia, yogurt e una salsa di burro e paprika. Sembra un miscuglio stranissimo, ma sono eccezionali e ve le consiglio tantissimo.

In mezzo alla ricetta: tecnica quasi infallibile per fare le uova in camicia.

Leggi tutto…

Spanakotiropita semplice a triangoli

12 gennaio 2022

A quanto pare, ho festeggiato i dieci anni del blog lasciandovi per la prima volta due mesi senza ricette. Non che non abbia provato niente nel frattempo, ma nulla mi sembrava abbastanza significativo da doverlo scrivere.

Comunque sia… questa è una versione rapida e semplice (anche da mangiare) di un superclassico greco, che in origine sarebbe pensata per un antipasto, ma che qui è in un formato che va meglio come piatto principale.

Spanakotiropita vuol dire “torta di spinaci e formaggio”; lo stesso piatto si chiama anche a volte semplicemente spanakopita, che però sarebbe senza feta. Moltissime varianti sono possibili.

Leggi tutto…

Pollo in adobo

29 ottobre 2021

Una semplice ricetta di pollo filippina, molto saporita, con pochi ingredienti tutti facili da trovare. Questa versione contiene molto pepe nero in grani, che marinato e bollito diventa poco più piccante del pepe verde che si usa, ad esempio, per preparare il filetto di manzo. Se non vi piacesse, lo potete macinare o spezzare grossolanamente.

Leggi tutto…

Marmellata di uva fragola

12 settembre 2021

Solo in questa stagione capita di trovare in vendita un tipo di uva del tutto particolare che si chiama “uva fragola” o “uva Isabella”, che ha una storia molto particolare della quale parlo dopo la ricetta.

Non è la migliore delle foto, ma l’aspetto è questo, inutile mentire. Senza pectina aggiunta, la marmellata è densa abbastanza da reggere in piedi un cucchiaino lungo!

La marmellata di questo frutto, particolare, molto profumata e un po’ asprigna, ha un metodo di preparazione abbastanza strano, che non funziona assolutamente –né ha senso– con uve di altro tipo: non provateci nemmeno! Questa versione, a differenza di quella che si trova in altri siti (tipo ZalloGiafferano, tanto per cambiare) non ha pectina aggiunta: l’uva fragola ne contiene già moltissima, al punto che è un problema, come spiego nelle note.

Negli Stati Uniti, la marmellata di una varietà simile all’uva fragola (Concord grape) si trova in vendita in tutti i negozi ed è la più classica da servire con pane e burro di arachidi.

Leggi tutto…

Involtini d’estate

29 agosto 2021

Una ricetta fredda tipica del Vietnam, che si può fare in mille modi diversi. Qui indicazioni per una versione abbastanza generica, coi gamberi.

Si tratta sostanzialmente di un’insalta, di solito contenente spaghetti freddi, servita avvolta in un foglio di carta di riso, con una salsa d’accompagnamento. La carta di riso ha un nome fuorviante: non solo non ha niente a che vedere col materiale che le vecchie bretoni usano per i loro ombrelli, ma nemmeno è fatta principalmente di riso; l’ingrediente principale è la farina di manioca. Non è difficile da trovare nei supermercati forniti, almeno qui, spesso però solo in fogli di dimensioni troppo piccole per essere pratici. Cercate nei supermercati specializzati in merci estere fogli di almeno 20 cm di diametro, oppure faticate.

Leggi tutto…

Posset di lamponi o fragole

30 luglio 2021

Un dolce al cucchiaio semplice, di tradizione inglese. Viene altrettanto bene con lamponi o fragole; io preferisco la prima versione perché i lamponi sono più saporiti e inusuali, ma anche con le fragole è ottimo e non ho dubbi che si potrebbe fare con molti altri tipi di frutta.

Inauguro, con questa ricetta, la nuova categoria “frutta”, che sorprendentemente non mi è mai servita in poco meno di dieci anni di blog.

Leggi tutto…

Kasha varnishkes

18 luglio 2021

Un’insolita ricetta di pasta degli ebrei ashkenaziti americani, super tradizionale e molto saporita, più adatta all’inverno che alla metà di luglio. Credo sia pubblicata per la prima volta in rete in italiano.

Richiede due ingredienti particolari: il grasso di pollo e il grano saraceno. Il primo, che va sotto il nome yiddish di schmaltz, è di uso comunissimo proprio nella cucina ebraica. Da noi non si trova assolutamente in vendita, ma prepararlo è semplicissimo e alla portata di tutti (indicazioni dopo la fine della ricetta!). A casa mia, è uno scarto di molti piatti di carne. Il grano saraceno (kasha) c’è a volte tra le granaglie nei nostri supermercati, ma lo troverete certamente in qualsiasi alimentari frequentato da clienti dell’Est Europa (è super tradizionale soprattutto in Russia) oppure nei negozi di alimentazione cosiddetta naturale. Esiste sia integrale, di colore rossiccio, sia decorticato, bianco. Io uso quello integrale, ma è più o meno indifferente. Entrambi gli ingredienti hanno un sapore molto pronunciato e riconoscibile e non andrebbero sostituiti.

Vàrnishkes, a quel che ho capito, è solo il nome in yiddish della pasta. Il formato tradizionale sono le farfalle, che possono essere di pasta secca o all’uovo, ma qualsiasi pasta corta abbiate in casa può andare.

Leggi tutto…