Vai al contenuto

Gnocchi di zucca

1 dicembre 2011

Siamo ormai alla fine della stagione delle zucche e, per chiuderla in bellezza, ho pensato di proporre questo piatto tradizionale. Le zucche che si trovano più comunemente in commercio – ameno qui da me- sono delle varietà “marina”, schiacciata e con la buccia verde e “violina”, allungata, con la buccia color senape. Appartengono a due specie distinte (Cucurbita maxima e Cucurbita moschata rispettivamente), ma sono molto simili nell’uso e si possono usare indifferentemente. Io preferisco la marina, che trovo un po’ più saporita.

Zucca: una, da cui ricavare 1 kg di polpa cotta
Farina: grammi 200 per ogni kg di zucca
Tuorli d’uovo: uno per ogni kg di zucca
Sale fino: un paio di prese

La ricetta è per tre o quattro persone. Tagliate la zucca in grossi spicchi e togliete i semi e i filamenti centrali. Cuocete gli spicchi di zucca in forno a 150 °C fino a che la polpa non diventa morbida come una patata lessa. È importante accerarsi che sia cotta davvero bene, altrimenti gli gnocchi saranno granulosi: fate la prova con una forchetta e, nel dubbio, lasciatela cuocere più tempo. Gli spicchi di zucca si possono appoggiare con la buccia direttamente sulla griglia del forno, senza sporcare niente. Ci vorrà almeno mezz’ora. Quando la zucca è cotta, toglietela dal forno e fatela intiepidire un po’, quindi sbucciatela e passate la polpa allo schiacciapatate. Aggiungete alla zucca schiacciata tutti gli altri ingredienti e lavorate velocemente. L’impasto sarà molle e appiccicoso, molto più di quello degli gnocchi di patata. Prelevate un po’ di impasto con un cucchiaio e, aiutandovi con un cucchiaino, fatene cadere delle palline direttamente nella pentola d’acqua bollente e salata, a cui avrete aggiunto un cucchiaino di olio. Quando gli gnocchi così formati vengono a galla, sono cotti e si possono togliere dall’acqua con una schiumarola. Vanno conditi abbastanza in fretta per non farli attaccare. Per questa ricetta è necessaria una buona manualità e una grande rapidità di esecuzione, soprattutto se ne dovete servire molte porzioni, per questo vi consiglio, se potete, di trovare un assistente. Se pensate di non riuscire a farli abbastanza velocemente, potete sostituire metà della zucca con altrettante patate bollite e poi dar la forma agli gnocchi come si fa con quelli di patata, ma risultato sarà ben inferiore. Si possono condire con burro e formaggio oppure burro e salvia, magari con una spolverata di cannella, mentre sono da evitare sughi saporiti che non si sposano col dolce naturale della buona zucca.

I semi della zucca li potete tostare nel forno mentre è acceso e servirli come snack: non hanno quasi niente dentro, ma non vi saranno costati nulla. Basta staccarli dai filamenti, lavarli e metterli su una teglia. Sono pronti quando hanno preso un colore un po’ bruno e iniziano a scoppiare come popcorn; condire con sale. È molto facile bruciarli, fate attenzione!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: