Pasta ai pistacchi
Un primo particolare e meno pesante di quanto non potrebbe sembrare, che i miei ospiti hanno gradito molto.
- Pistacchi da sgusciare, salati o non salati è indifferente: 300 grammi
- Latte: quanto basta, poco
- Olio extravergine di oliva: due cucchiai
- Sale
- Pepe nero macinato
- Grana padano grattuggiato: facoltativo
Ricetta per quattro persone. Armatevi di molta pazienza, la preparazione è semplice ma noiosa.
Sgusciate i pistacchi e mettetene da parte tre o quattro cucchiai. Tuffate gli altri in acqua bollente per circa un minuto, quindi scolateli e togliete con pazienza la pellicina che li ricopre, non sarà difficile, ma lungo da fare.
Mettete i pistacchi così pelati nel bicchiere di un frullatore e ricopriteli di acqua e latte in parti uguali, quindi frullate fino a ottenere una crema densa.
Scaldate la purea di pistacchi a fuoco lento, lasciando bollire per un paio di minuti. Tende ad attaccare molto facilmente, quindi continuate a mescolare bene. Incorporate l’olio e aggiustate di sale e pepe.
Tritate grossolanamente i pistacchi che avevate messo da parte e aggiungeteli alla salsa, che userete per condire una pasta corta, ad esempio dei fusilli.
Al momento di servire aggiunete un cucchiaio scarso di formaggio grattuggiato per porzione, se piace.
gnam! la voglio provare