Vai al contenuto

Pasta con zucchine e gamberetti

15 marzo 2013

Un classico che mi piace molto. Qui in una versione semplice, con i gamberi surgelati.

Questo disegno mi ricorda gli schemi dei tagli di carne che si vedono nelle macellerie.

  • Zucchine: cinque medie
  • Gamberetti sgusciati surgelati: una confezione
  • Pomodoro da sugo maturo: uno (o due)
  • Aglio: uno spicchio
  • Vino bianco secco: un paio di cucchiai
  • Peperoncino essiccato: un pizzico, facoltativo
  • Pasta corta, ad esempio fusilli: 375 grammi
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale e pepe -meglio bianco-

La ricetta è per tre, il numero di portate che viene meglio con una confezione di gamberetti surgelati, ma gli stessi possono servire benissimo anche per due o per quattro.

Tagliate le zucchine in cubetti di circa un centimetro. Versatele con dell’ olio e l’aglio sbucciato in una padella abbastanza ampia da contenerle comodamente; non dovranno assolutamente lessare nei loro stessi liquidi, ma soffriggere. Cuocete a fuoco alto finché queste non iniziano a dorare, quindi salate leggermente e togliete l’aglio.

Mentre le zucchine cuociono occorre scongelare i gamberi. Mettete tutto il blocco ghiacciato in un pentolino e ponetelo sul fuoco. Lasciate che il ghiaccio si sciolga e lasciate andare finché il liquido non sarà quasi completamente evaporato. Se gettate quest’acqua pederte quasi tutto il sapore.

Dal pomodoro e togliete il tosolo, tutti i semi e la parte semiliquida interna. Fatelo a cubetti di circa un centimetro e salatelo abbondantemente, quindi trasferite su un colino e lasciate scolar via il liquido che trasuderà.

Mettete a bollire la pasta quando gli altri ingredienti sono pronti. Versate i gamberi nella padella con le zucchine, alzate il fuoco al massimo e sfumate con il vino. Quando sarà completamente evaporato, spegnete il fuoco, salate poco e pepate abbondantemente. Se volete, aggiungete del peperoncino. Aggiungete dell’altro olio e i pomodori. Non vi resta che condire la pasta.

In questo piatto molti mettono la panna e alcuni cuociono le zucchine con il pomodoro. Facevo così anch’io, ma trovo che copra troppo il sapore delle zucchine, mentre tenendolo crudo si riesce a dare una nota di freschezza senza snaturare il piatto. Le linguine sono forse il mio formato di pasta preferito ed il più classico per questo condimento, ma a me sembra che siano poco adatte ai sughi fatti di tanti pezzettini come questo.

Pubblicità
No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: