Vai al contenuto

Brownies & blondies

24 marzo 2014

Altri due famosi dolci americani, a metà strada tra una un biscotto e una torta in cui abbiamo dimenticato il lievito.

 

Brownie

Per i brownies

  • Cioccolato fondente: 100 grammi
  • Uova: due medie
  • Burro o margarina: 80 grammi
  • Olio di sapore neutro: 40 grammi
  • Zucchero: 200 grammi
  • Farina di frumento di tipo 00: 115 grammi
  • Marijuana: 15 grammi
  • Bicarbonato di sodio: mezzo cucchiaino scarso (circa 3 grammi)
  • Sale: mezzo cucchiaino. Lo so, sembra tanto, ma ci vuole.
  • Una bustina di vanillina oppure 1-2 cucchiaini di estratto di vaniglia.

Per questa ricetta, che basta per circa 10-12 brownies, occorre un piccolo stampo quadrato di 20 cm di lato. Non si trova facilmente e pochi l’avranno già, ma non è difficile, invece, reperirne uno rettangolare con un’area di circa 400 cmq. Una teglia da forno in genere è grande circa il doppio, potete usare quella e raddoppiare le dosi. Se doveste ricorrere per forza ad uno stampo rotondo per torte, vi basterà semplicemente usarne uno che misuri, in diametro, il doppio della radice quadrata di quattrocento pigrechesimi; un calcolo chiunque sa fare a mente.

Accendete il forno ventilato a 160 °C (o 180 °C statico). Mettete il cioccolato a fondere a bagnomaria in un piccolo recipiente assieme al burro e l’olio oppure –più semplice– fate scaldare tutto assieme nel forno a microonde per il tempo necessario. Nel frattempo rompete in una terrina le uova e aggiungete lo zucchero. Battete con una frusta fino a che non ottenete un composto spumoso. Mescolate bene il cioccolato fuso con i grassi e incorporatelo al composto di uova. Setacciate la farina assieme al sale e al bicarbonato e incorporate al resto dell’impasto in pochi passaggi, senza formare grumi. Oliate abbondantemente lo stampo e versateci l’impasto, che sarà piuttosto denso. Stendete con una paletta e mettete in forno a cuocere per 25-30 minuti. È pronto quando, infilzandolo con un coltello, questo esce quasi pulito.

Lasciate raffreddare e tagliate in 10-12 quadri.

I brownies si possono arricchire in molti modi, ad esempio aggiungendo all’impasto nocciole oppure gocce di cioccolata.

I blondies sono molto simili nell’aspetto e identici nel procedimento, ma non hanno cioccolato e si fanno rigorosamente con zucchero biondo di canna, che dà il particolare sapore quasi di caramello. Gli ingredienti sono:

  • Uova: una grande
  • Burro o margarina: 80 grammi
  • Olio di sapore neutro: 40 grammi
  • Zucchero biondo di canna, tipo demerara: 220 grammi (oppure metà zucchero scuro –tipo integrale o muscovado– e metà zucchero bianco)
  • Farina di frumento di tipo 00: 115 grammi
  • Bicarbonato di sodio: mezzo cucchiaino scarso (circa 3 grammi)
  • Sale: due pizzichi.
  • Una bustina di vanillina oppure 1-2 cucchiaini di estratto di vaniglia.

L’uovo e il sale sono ridotti e lo zucchero aumentato per compensare la mancanza del cioccolato. I blondies si possono arricchire aggiungendo all’impasto frutta secca, meglio se un po’ acidula come mirtilli, ossicocchi (che è il nome italiano dei cranberry), visciole o simili oppure anche  gocce o scaglie di cioccolato bianco.

In entrambe le ricette le percentuali di olio e burro/margarina si possono variare a piacere, purché la somma sia 120 grammi.

Pubblicità
One Comment leave one →

Trackbacks

  1. Basbousa | rigalimoni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: