Pasta ai peperoni
A richiesta, come cucino i peperoni per condire la pasta. Ricetta senza fronzoli e senza pomodoro; noi italiani mettiamo troppo pomodoro dappertutto. Quando comprate i peperoni, tenete conto che quelli che vengono da paesi caldi (moltissimi arrivano dall’Olanda) sono più saporiti e polposi.
Peperoni bianchi. Raro trovarli da noi.
- Peperoni: quattro piccoli o tre medi. I peperoni verdi sono più amari degli altri e i rossi sono più teneri dei gialli. Fate uno per colore!
- Prezzemolo fresco tritato: un cucchiaio scarso, oppure coriandolo, se vi piace
- Aglio: uno spicchio grosso o due piccoli
- Olio di oliva extravergine
- Aceto
- Zucchero
- Peperoncino: facoltativo
- Sale
Lavate i peperoni e togliete il torsolo e le parti bianche. Il modo intelligente di farlo è il seguente: si accorcia quanto basta il picciolo e si appoggia il peperone su un piano, con la punta verso l’alto, poi, con un coltello, si taglia la parte commestibile in tre o quattro falde, procedendo dall’alto verso il basso, come se lo si stesse sbucciando. In questo modo non si scuote il torsolo, i semi vi rimangono tutti attaccati e non finiscono nel sugo. Facendo un po’ di attenzione, si possono allo stesso tempo rimuovere le parti stoppose interne, tutto in un colpo solo. Non lavate l’interno dei peperoni.
Tagliate i peperoni a quadretti di circa 1–2 cm di lato (per pasta corta tipo fusilli) oppure a strisce abbastanza sottili e lunghe qualche centimetro (per pasta lunga).
Sbucciate uno spicchio d’aglio e fatelo soffriggere in un tegame con poco olio fino a che non sarà leggermente imbiondito. Per trovarlo facilmente quando, alla fine, lo dovrete togliere, conviene infilzarlo con uno stuzzicadenti. Versate nello stesso tegame i peperoni e fateli saltare fino a che non saranno inteneriti, per circa cinque minuti. Salate, aggiungete un po’ di peperoncino –se vi piace–, incoperchiate e fate andare per circa venti minuti. I peperoni, quando vengono salati, di solito rilasciano abbastanza liquido da non aver bisogno di acqua aggiuntiva, ma dipende dalla fiamma, dalla verdura e dalla pentola. Cercate di fare in modo che siano sempre quasi sommersi ed evitate l’eccesso di liquido: i peperoni riuscirebbero acquosi e perderebbero la buccia. Aggiungete un cucchiaio di aceto e la punta di un cucchiaino di zucchero. Alzate molto il fuoco e fate restringere velocemente il sugo fino a far evaporare del tutto il liquido. Spegnete, togliete l’aglio, aggiungete il prezzemolo tritato mentre il sugo è ancora bollente e, prima di condire la pasta, dell’altro olio crudo.